La linea della quarta serie della Renault Scénic riprende fedelmente quella del prototipo R-Space del 2011: è una monovolume media particolarmente moderna, filante e personale. Parte della riuscita estetica dipende anche dall'adozione della ruote di 20 pollici per tutte le versioni, che "riempiono" molto bene la fiancata. Di solito, ruote con un diametro così grande sono anche larghe; ne derivano un maggior costo del ricambio e un peggioramento dei consumi e delle prestazioni, dovuti al maggior attrito sull'asfalto e all'aerodinamica meno favorevole. Tutti problemi che in questo caso non ci sono: le gomme, infatti, sono realizzate appositamente per la Scénic, abbinando un grande diametro a una larghezza contenuta. Alla guida, queste ruote "strane" non sembrano creare problemi: la Renault Scénic è una delle monovolume più maneggevoli e precise nell'affrontare le curve. Lo sterzo leggerissimo a bassa velocità richiede un po' di abitudine, ma quando l'andatura cresce il "servo" lavora meno, e il volante richiede quel pizzico in più di sforzo che aiuta nella guida. Tuttavia, nelle manovre più brusche, nelle emergenze, il retrotreno perde aderenza per qualche istante prima che il controllo elettronico della stabilità rimetta in linea la vettura. L'abitacolo è moderno, con il cruscotto completamente digitale in molte versioni, l'ampia consolle centrale con comoda leva del cambio rialzata e una gran quantità di portaoggetti (inclusi gli ampi pozzetti sotto il pavimento). Giudizio buono per qualità dei materiali e discreto per precisione nelle finiture, mentre la capienza del bagagliaio è notevole; trattandosi di una monovolume, però, l'abitabilità posteriore non è un granché (l'auto ospita con un certo comfort al massimo cinque persone di statura media). E, diversamente che nei vecchi modelli, dietro non ci sono tre sedili singoli e smontabili, ma un divanetto a due posti affiancato da un sedile (entrambi scorrevoli e reclinabili); la praticità, quindi, è apprezzabile ma inferiore a prima. La scelta di motori è ampia, a benzina e a gasolio. I primi sono regolarissimi, silenziosi, e, nelle versioni più potenti, anche brillanti; tutti molto economi e silenziosi i diesel.
Gennaio 2021 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Febbraio 2021 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Marzo 2021 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |